“La storia degli «antichi Stati italiani» ieri e oggi” – Paola Bianchi – Università della Valle d’Aosta

La definizione storiografica dell’Italia costituisce un nodo controverso e di lunga data, sul quale ci si è interrogati, si può dire, fin dal Rinascimento, da quando Machiavelli, coniando l’espressione “Stato” in termini politici moderni, infiggeva «il palo principale di tutta la riflessione storico-politica italiana» (Barberis 2004, p. 11), e non solo. Nei secoli successivi fautori e avversari del segretario fiorentino usarono la «ragion di Stato» come metro di valutazione delle azioni dei principi, che rimasero, nella nostra Penisola, caratterizzate da una grande discontinuità e frammentarietà. I territori italiani – geograficamente parlando – non espressero, infatti, per lungo tempo un soggetto politico in grado di rendersi del tutto autonomo dall’influenza di altri (neppure gli Stati sabaudi e la Repubblica di Venezia, pur politicamente indipendenti e dinamici, poterono mai agire da soli), giungendo così all’Ottocento – il “secolo delle nazioni” – con un forte bisogno di Stato-Nazione, che sostituisse le patrie e le nazioni ereditate dai secoli precedenti.

Fu così che, dall’Ottocento alla prima metà Novecento, maturò e si articolò il problema di che cosa comprendere nella storia d’Italia e da quando farla iniziare: un laboratorio di ricche e talvolta vivaci discussioni sulla legittimità o meno di usare una visione unitaria, sull’opportunità o meno di restituire un unico panorama a soggetti politici preesistenti al processo dell’unificazione risorgimentale (Musi 2018).

La storia degli «antichi Stati italiani» si è stagliata con evidenza in tempi più vicini a noi, conoscendo, fra gli anni Settanta e Ottanta del secolo che si è chiuso, una stagione di particolare fervore. Era una definizione apparentemente fuorviante per gli storici dell’età moderna, poiché venivano definiti «antichi» alcuni Stati che pure avevano prodotto alcune importanti trasformazioni rispetto all’assetto politico dell’Italia medievale. La denominazione serviva, tuttavia, per sottolineare le differenze rispetto al risultato della formazione di uno Stato unitario.

Difficile restituire in breve la polisemia, le basi metodologiche, le prospettive d’indagine della storia degli antichi Stati italiani. Ne sono certamente nati non pochi aggiornamenti nel lessico storiografico e proposte di periodizzazioni più flessibili che in passato rispetto a quelle modellate sulle vicende delle grandi monarchie europee o sulle storie dei singoli Stati (G. Greco e M. Rosa 1996). Ne è emersa, sul piano della ricerca, la valorizzazione di uno straordinario e variegato patrimonio documentario conservato nei numerosi archivi di cui è disseminata la Penisola. Ne è scaturita un’analisi attenta della società italiana d’antico regime: le modalità economiche, politiche, culturali, religiose, demografiche e sociali del rapporto fra città e campagna, fra chierici e laici, fra il civile e il “militare”, fra ceti dominanti, aristocrazie, patriziati e ceti subalterni (Mozzarelli e Schiera, a cura di, 1978). Si sono approfondite intersezioni di Stati negli Stati, come i feudi papali e imperiali incastonati a lungo fra strutture politiche da tempo indipendenti (Torre 1986; Cremonini e Musso, a cura di, 2010; Bellabarba e Merlotti, a cura di, 2014; Bianchi 2015). Si è superata la visione della storia italiana in termini di sola alterità e contrapposizione rispetto alle dominazioni delle corone straniere, assimilando alcune aree della Penisola alle sfere d’influenza di grandi «Stati compositi» come la Spagna e l’Impero asburgico (Villari 1977; Spagnoletti 1996; Merlotti 2007). Si sono confrontate le forme di dinamicità statuale studiando scambi finanziari, intrecci fra sfera pubblica e sfera privata e i riflessi prodotti da ciò sulla società cetuale (Stumpo 1979 e, a cura di, 1981; ora Stumpo 2015). Si è usciti da un quadro semplicemente conflittuale fra giurisdizione statale e giurisdizioni feudali (Berengo 1965; Donati 1988), fra autonomie e dipendenze, analizzando diverse pratiche, sfuggite a quelle rappresentazioni che avevano restituito l’immagine di un lungo e indistinto Medioevo o di cesure nette create dalla nascita della “burocrazia” dello Stato moderno (Calonaci 2017). Si è smussata o meglio definita quell’eccezione sabauda, rispetto al tessuto politico-sociale peninsulare, che nasceva in gran parte da una lettura condizionata del modello dello Stato-nazione (Bianchi, a cura di, 2008; Bianchi e Merlotti 2017). Con un’intensificazione nella produzione degli ultimi anni, si sono ricostruite reti clientelari che la dimensione tradizionale dello Stato moderno o Stato assoluto non era riuscita a includere, e che si possono spiegare legandole ai sistemi di patronage e talvolta di fedeltà molteplici di natura curiale e dinastica che non erano disgiunti dalla crescita degli Stati nel corso dell’antico regime.

Ripercorrere i rapporti fra gli antichi Stati italiani ha contribuito, inoltre, a restituire peso a secoli come il Quattrocento e il Seicento (Mirri 1992); a indagare comparativamente il mutamento delle forme istituzionali (apparati statali e locali, rappresentanze di corpo e territoriali) nella transizione italiana dall’età delle riforme, a quella napoleonica e allo stato di diritto ottocentesco (Meriggi 2002); a dare risalto a oggetti di studio che erano stati a lungo trascurati o sottovalutati in ambito accademico come la storia militare (Pezzolo, a cura di, 1995; Donati 1996 e 1998; Del Negro, a cura di, 2002; Bianchi e Labanca, a cura di, 2014; Bianchi e Del Negro, a cura di, 2018).

Negli ultimi quaranta-cinquant’anni, sono stati certamente molti altri gli spunti offerti dalla storiografia che ha parlato di «antichi Stati» affrontando il binomio unità-diversità, le anomalie, ma anche le analogie della storia italiana rispetto alle vicende europee. Molti di quegli spunti sono racchiusi nella storia redazionale di alcune grandi imprese collettive: la Storia d’Italia Einaudi, aperta dal denso volume su I caratteri originali (1972), la Storia Utet diretta e introdotta da Giuseppe Galasso in L’Italia come problema storiografico (1981), la serie Istituzioni e società nella storia d’Italia de il Mulino a cura di Ettore Rotelli, con i fondamentali contributi di Giorgio Chittolini (a cura di, 1979) e di Elena Fasano Guarini (a cura di, 1978). Altre collane recentemente hanno voluto riprendere il filone della storia degli antichi Stati rivolgendosi a un pubblico vario: non solo gli studenti dei corsi universitari, schiacciati ormai da un mortificante sistema di crediti didattici che ha penalizzato lo studio di ampie monografie lasciando le briciole alla storia nazionale, ma anche lettori interessati a sintesi scientifiche storiograficamente aggiornate e non semplicemente ripetitive (penso alla collana avviata da La Scuola e proseguita da Morcelliana: Gullino 2010; Pagano 2010; Musi 2016; Bianchi e Merlotti 2017).

Restano vitali i dibattiti che hanno alimentato tanti filoni di ricerca inscritti nel solco della storia degli antichi Stati italiani? La permanenza fino a oggi di un certo numero di cattedre universitarie così intitolate offre già una prima concreta risposta. Ma come leggere le potenzialità ancora aperte, come pensare di attrarre nuove energie verso questo tipo di indagini? Azzardo a dire che la storia degli antichi Stati ha continuato a riscuotere l’interesse degli storici perché ha saputo intercettare, negli ultimi decenni delle vicende nazionali, alcuni grossi snodi del dibattito pubblico. Si è trattato, fra gli anni Sessanta e Settanta, di affrontare la questione del ruolo svolto dai ceti dirigenti nella loro variegata composizione a seconda degli spazi e dei tempi della storia peninsulare; e ancora, dagli anni Settanta, di saggiare la bontà o meno del concetto di «Stato regionale» o «territoriale» (Fasano Guarini 1994; Chittolini 1996) quando veniva attuato e si consolidava l’ordinamento delle Regioni italiane come soggetto politico e quando i geografi umani, con una nuova sensibilità per il territorio come patrimonio storico-ambientale, parlavano di «regioni funzionali» (Gambi 1972). Fra le ragioni della fortuna della storia degli antichi Stati italiani, poi, non va taciuto il permanere, sotto il velo della nazione italiana (rivelatosi non troppo resistente alle prove degli ultimi decenni), dell’attrazione offerta da patrie che non di rado hanno assunto, almeno nella memoria, il carattere di nazioni.

Se è vero, infine, che la storiografia ha perso le certezze novecentesche, portando gli storici a prendere le distanze da molte implicazioni ideologiche legate al «moderno» e approdando a una storia dispersa in piste e rivoli solo a tratti convergenti, è però possibile credere che il panorama degli antichi Stati italiani, molteplice crocevia di tante culture, abbia ancora molto da dire a chi guarda a orizzonti di studio più vasti e attualissimi: la storia non dico globale (termine inflazionato da una retorica non meno dubbia di quella che pretenderebbe di sostituire), ma quanto meno mediterranea ed europea.

Bibliografia essenziale

Marino Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1965

Lucio Gambi, I valori storici dei quadri ambientali, in Storia d’Italia, vol. I, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972, pp. 5-60

Rosario Villari, La Spagna, l’Italia e l’assolutismo, in Potere e élites nella Spagna e nell’Italia spagnola nei secoli XV-XVII, in «Studi storici», XVIII, 1977, pp. 5-22, e in «Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea», 1979, pp. 55-77

Elena Fasano Guarini (a cura di), Potere e società negli stati regionali italiani del ‘500 e ‘600, Bologna, il Mulino, 1978

Cesare Mozzarelli e Pierangelo Schiera (a cura di), Patriziati e aristocrazie nobiliari: ceti dominanti e organizzazione del potere nell’Italia centro-settentrionale dal XVI al XVIII secolo, Trento, Libera Università degli Studi di Trento, 1978

Giorgio Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino, Einaudi, 1979

Id. (a cura di), La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello Stato del Rinascimento, Bologna, il Mulino, 1979

Enrico Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1979

Enrico Stumpo (a cura di), L’Istituto per la storia degli antichi stati italiani, Firenze, Olschki, 1981

Angelo Torre, Faide, fazioni e partiti, ovvero la ridefinizione della politica nei feudi imperiali delle Langhe tra sei e settecento, in «Quaderni storici» 63 (nuova serie), 21, 3 (1986), pp. 775-810

Claudio Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, Laterza, 1988

Mario Mirri, Dalla storia dei “lumi” e delle “riforme” alla storia degli “antichi stati italiani”, Castelfiorentino, Società storica della Valdelsa, 1992

Elena Fasano Guarini, Centro e periferia, in Giorgio Chittolini e altri (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, Mulino, 1994, pp. 147-176

Luciano Pezzolo (a cura di), Pezzolo, Istituzioni militari in Italia fra Medioevo ed età moderna, in «Cheiron», XXIII, n. 12, 1995

Giorgio Chittolini, Città e stati regionali, in Id., Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano, Unicopli, 1996, pp. 19-37

Claudio Donati, Organizzazione militare e carriera delle armi nell’Italia d’antico regime: qualche riflessione, in Maria Luisa Betri e Duccio Bigazzi (a cura di), Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. Politica e istituzioni, Milano, Franco Angeli, 1996, pp. 9-39

Gaetano Greco e Mario Rosa (a cura di), Storia degli antichi Stati italiani, Roma-Bari, Laterza, 1996

Angelantonio Spagnoletti, Principi italiani e Spagna nell’età barocca, Milano, Bruno Mondadori, 1996

Claudio Donati, (a cura di), Eserciti e carriere militari nell’Italia moderna, Milano, Unicopli, 1998

Elena Fasano Guarini, “Etat moderne” et anciens Etats italiens. Elements d’histoire comparée, in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», 45 (1998), n. 1, p. 15-41.

Piero Del Negro (a cura di), Lo spirito militare degli italianiAtti del seminario Padova, 16-18 novembre 2000, Padova, Università di Padova, Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche storico-militari, 2002

Marco Meriggi, Gli stati italiani prima dell’unità: una storia istituzionale, Bologna, il Mulino, 2002 

Walter Barberis, Il bisogno di patria, Torino, Einaudi, 2004

Andrea Merlotti, I Savoia. Una dinastia europea in Italia, in Walter Barberis (a cura di), I Savoia. I secoli d’oro d’una dinastia europea, Torino, Einaudi, 2007, pp. 87-133

Paola Bianchi (a cura di), Il Piemonte come eccezione? Riflessioni sulla «Piedmontese exception», Torino, Centro Studi Piemontesi, 2008

Cinzia Cremonini e Riccardo Musso (a cura di), I feudi imperiali in Italia tra XV e XVIII secolo, Roma, Bulzoni, 2010

Giuseppe Gullino, Storia della Repubblica Veneta, Brescia, La Scuola, 2010

Emanuele Pagano, L’Italia e i suoi Stati nell’età moderna, Brescia, La Scuola, 2010

Marco Bellabarba e Andrea Merlotti, Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, Bologna, il Mulino, 2014

Paola Bianchi e Nicola Labanca (a cura di), L’Italia e il “militare”. Guerre, nazione e rappresentazioni dal Rinascimento alla Repubblica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014

Paola Bianchi, I Ferrero Fieschi di Masserano nella Spagna del Settecento, in «Rivista storica italiana» 1 (2015), pp. 244-269

Enrico Stumpo, Dall’Europa all’Italia. Studi sul Piemonte in età moderna, a cura di Paola Bianchi, Torino, Silvio Zamorani editore, 2015

Aurelio Musi, Il Regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016

Paola Bianchi e Andrea Merlotti, Storia degli Stati sabaudi (1416-1848), Brescia, Editrice Morcelliana, 2017

Stefano Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell’Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017

Paola Bianchi e Piero Del Negro (a cura di), Guerre ed eserciti nell’età moderna, Bologna, il Mulino, 2018

Aurelio Musi, Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana, 2018