Editoriali e note
La Storia moderna nella scuola, oggi – Dino Carpanetto – Università degli Studi di Torino (APRILE 2023)
Bene è precisare che questa riflessione sull’insegnamento della Storia moderna nella scuola secondaria superiore muove dalla convinzione del depauperamento culturale che la Storia nel suo complesso ha subito negli ultimi decenni. In buona compagnia con […]
Propaganda di guerra e propaganda di pace durante la Guerra dei Trent’anni – Angela De Benedictis – Università degli Studi di Bologna (DICEMBRE 2022)
Per gli storici dell’età moderna la situazione in cui ancora oggi ci troviamo, a ormai più di nove mesi dall’inizio della guerra russo-ucraina, fornisce numerosi elementi di riflessione – da tutti i punti di vista […]
Vivere in guerra e scrivere sulla guerra, per venti anni, al tempo della Guerra dei Trent’anni – Angela De Benedictis – Università degli Studi Di Bologna (GIUGNO 2022)
I Principi, le potenze, e pure i loro sudditi che devono decidere come agire durante una guerra in corso hanno bisogno, per orientarsi, di riflettere sulle opere di politici e storici che ne hanno scritto […]
Mondializzazione e storia globale – Maria Matilde Benzoni – Università degli Studi di Milano (FEBBRAIO 2022)
L’apertura dei recenti “Itinerari di storia moderna”, promossi a Milano dalla Sisem, con un’ampia rassegna storiografica[1] dedicata ai principali filoni della storia globale costituisce un indicatore significativo della propensione della nostra disciplina verso una costellazione […]
La fiducia nella scienza e il ruolo della Storia – Pasquale Palmieri – Università degli Studi di Napoli Federico II (DICEMBRE 2021)
La fiducia nella scienza e il ruolo della Storia di Pasquale Palmieri In queste settimane l’epidemia di Covid-19 torna a occupare un ruolo centrale nel dibattito pubblico. Siamo nel pieno della quarta ondata, o forse […]
Attualità di un paradigma etico-politico per il mestiere di storico: la passione civile di Giuseppe Giarrizzo – Enrico Iachello – Università degli Studi di Catania (NOVEMBRE 2021)
Riassumo qui, sperando che i soci della SISEM vogliano prenderle in considerazione, alcune riflessioni su Giuseppe Giarrizzo. Il loro senso non è nel rendergli omaggio (pratica legittima ma scontata) bensì nel saggiarne l’attualità/utilità. Una delle […]
Traduzioni e ricerca storica: riflessioni su un dialogo in corso – Alessia Castagnino – Università degli Studi di Firenze (SETTEMBRE 2021)
I dibattiti sul ruolo e la funzione svolta dai traduttori che hanno recentemente interessato l’opinione pubblica europea (e non solo) hanno richiamato l’attenzione sull’importanza storico-culturale delle attività di traduzione. Nel corso degli ultimi tre decenni, […]
Il lato oscuro del Mediterraneo: pratiche illecite e società marittime in Età moderna – Paolo Calcagno – Università degli Studi di Genova, Laboratorio di storia marittima e navale (LUGLIO 2021)
Capita spesso di leggere sui giornali notizie di carichi di contrabbando intercettati nei porti italiani: pare che solo l’1,5% dei container in ingresso ogni anno venga controllato; ad essere nel mirino delle autorità di controllo […]
“Memorie corte. Le società di antico regime e l’esperienza delle catastrofi” – Domenico Cecere – Università di Napoli “Federico II” (MAGGIO 2021)
Memorie corte. Le società di antico regime e l’esperienza delle catastrofi Domenico Cecere Cosa abbiamo imparato dall’esperienza degli ultimi quattro secoli di ricorrenti epidemie letali? Se lo chiede Frank M. Snowden nelle prime pagine della […]
“Per la VQR” – Andrea Zannini – Università degli Studi di Udine (APRILE 2021)
E’ abbastanza facile scrivere qualcosa “contro”, soprattutto in tema di università, soprattutto per chi ci lavora dentro e conosce i tanti difetti e le tante mancanze del nostro sistema. Questo, invece, è un intervento a […]
“Odorare la malattia” – Daniele Palermo – Università degli Studi di Palermo (FEBBRAIO 2021)
La notizia riportata dai quotidiani nelle scorse settimane di un finanziamento concesso dall’Unione Europea al progetto Odeuropa – mirato a «recuperare il patrimonio culturale trasmesso dall’olfatto, con l’obiettivo di rileggere le vicende continentali attraverso la […]
“La storia delle professioni: una questione di lungo periodo” – Maria Teresa Guerrini – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Nel 1585 il canonico Tommaso Garzoni da Bagnacavallo, nella prima edizione della sua opera dedicata a La piazza universale di tutte le professioni del mondo (stampata a Venezia presso Giovan Battista Somasco), ragionava attorno a 544 professioni, […]
“Immagini di Roma in Età Moderna: rappresentazioni imperiali negli anni napoleonici” – Chiara Lucrezio Monticelli – Università di Roma “Tor Vergata”
Il tema delle rappresentazioni della città di Roma nel corso dell’età moderna è divenuto oggetto di un vero e proprio filone di studi che ha attraversato e travalicato l’ambito più generale della storia della “città […]
“Censura in età moderna: noi e loro e la libertà di espressione” – Edoardo Tortarolo – Università degli Studi del Piemonte Orientale
I fatti recenti della politica internazionale e della vita sociale e culturale hanno riportato in primo piano il problema della censura, della sua storia, dei suoi attori e della sua funzione nel corso del tempo. […]
“Patrimonio, storici e processi ai monumenti” – Andrea Merlotti – Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
I recenti casi in America e in Europa di abbattimento o deturpamento di numerosi monumenti non stupiscono certo chi in questi anni si sia occupato dei beni culturali e della gestione di un patrimonio per […]
La storia delle professioni: una questione di lungo periodo – Maria Teresa Guerrini – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Nel 1585 il canonico Tommaso Garzoni da Bagnacavallo, nella prima edizione della sua opera dedicata a La piazza universale di tutte le professioni del mondo (stampata a Venezia presso Giovan Battista Somasco), ragionava attorno a […]
“Donne e potere in età moderna. Studi e prospettive” – Elisa Novi Chavarria – Università degli Studi del Molise
Poche categorie delle scienze sociali hanno riscosso in così breve tempo un successo pari a quella di soft power, termine ormai familiare non solo tra politici e analisti economici, ma anche nelle discipline storiche. Da […]